Cos’è

PREVENZIONE
La prevenzione parte da un’attenta valutazione dei possibili rischi presenti e passa attraverso l’elaborazione del Documento di Prevenzione fino ad arrivare alla progettazione di un vero e proprio studio programmatico, rivolto a monitorare, mantenere e migliorare nel tempo le condizioni di sicurezza all’interno di un’azienda.

SICUREZZA SUL LAVORO
La sicurezza sul lavoro è da anni un tema centrale per ogni azienda e il rispetto delle normative è fondamentale per migliorare la sicurezza e diminuire la possibilità di infortuni e incidenti, aumentando nel contempo la probabilità di risolvere favorevolmente le situazioni di emergenza.
Per migliorare la sicurezza sono necessarie azioni preventive ed organizzative adeguate, LAVI si occupa di questo: guidarvi per mettervi in sicurezza.

NORMATIVA
La normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro è il D.Lgs 81/08, e in particolare gli articoli 31-35 che illustrano la struttura di un efficace Sistema di Prevenzione e Protezione, definendone competenze, requisiti e finalità, e illustrando le linee guida affinché il servizio risulti adeguato alla struttura aziendale ed efficace nei confronti delle responsabilità attribuite.
In campo Europeo la normativa di riferimento è la direttiva CE 89/391, in particolare nell’art 13, in cui viene fornito il quadro generale per la gestione della prevenzione sui luoghi di lavoro, con specifico riferimento agli obblighi dei lavoratori.

LAVI offre corsi di apprendimento e di utilizzo delle attrezzature e delle applicazioni del Decreto.

Disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – noto come Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro – coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi (aggiornato nell’edizione giugno 2016).

Fonte: http://www.lavoro.gov.it/priorita/Pagine/Testo-Unico-sulla-salute-e-sicurezza-sul-lavoro.aspx